shopping-bag 0
Items : 0
Subtotal : 0,00
View Cart Check Out

Una torrida estate di calcio!

Fallimenti, ripescaggi e piazze tradite: tutto il peggio del calcio sta andando in scena in questa torrida estate! Gli unici a pagare le conseguenze di questa mercificazione della passione sono senza dubbio i tifosi. Importanti realtà calcistiche come Bari, Cesena, Avellino, Reggiana, Modena, Lucchese, Akragas, etc… sono oggi relegate in una categoria che il campo non aveva decretato al termine della stagione calcistica, o addirittura scomparse. Il tutto per colpa di gestioni scellerate da parte di personaggi che hanno il solo intento di trarre il massimo profitto da una società di calcio. In alcune di questa città, protagoniste di questa crudele punizione sportiva, si fa sempre più attuale l’ipotesi dell’azionariato popolare, proprio cosi! In questo triste scenario non passa inosservata la scelta dei tifosi acesi di rilevare la propria squadra società con un campagna di crowfunding. Si muove qualcosa anche in Sicilia, forse, e nonostante le vedute campanilistiche differenti, non possiamo non sperare che anche in altre piazze possa prendere vita questa nuova forma di gestione societaria! Chissà magari partendo dal calcio dilettantistico, anch’esso ormai, in alcuni frangenti, mercificato al dio denaro al cospetto di una passione. Crediamo ancora una volta che gli unici che possano vigilare sulla gestione di un club siano esclusivamente i tifosi, consapevoli che la gestione dei club è da considerarsi “provvisoria”, data l’alternanza ai vertici di presidenti, tycoon e “padroni” di varia natura. Gestioni provvisorie, di questo si tratta. Per non parlare di calciatori pronti a baciare una maglia diversa ogni sei mesi, i cui interessi sono tutelati da personaggi altrettanto discutibili. Ecco perché, allora, l’unico elemento di non provvisorietà nel calcio sono i tifosi, unici custodi di quel senso di appartenenza alle proprie origini che nessuno sceicco, nessun imprenditore e nessun investimento milionario possono interpretare. La gente che vive dei propri colori mai tradirebbe una passione per fidejussioni, plusvalenze o sporchi intrighi economici.
E’ la stessa gente che siamo certi resisterà all’ennessimo affronto dei vertici del calcio italiano, con la compiacenza di web e pay-tv, di dividere in 8 fasce orario le gare della massima serie. Addio definitivo alla tradizione italiana della domenica alle tre.

Abbiamo voluto dire la nostra e raccontare l’attuale situazione del calcio italiano: del peggio del nostro calcio. Ora vorremmo raccontare gli ultimi due mesi del progetto Palermo Calcio Popolare. Anche in assenza di attività ufficiali, la squadra del Genio si è resa partecipe di tante iniziative. Un inizio Giugno molto intenso: dapprima la partecipazione ad una nota trasmissione televisiva locale grazie all’invito di Alessandro Amato e subito dopo la festa di fine stagione assieme ai ragazzi della Tribuna Fattori di Padova. Gli amici padovani sono arrivati in massa nel primo weekend di giugno, scendendo in campo in amichevole con la squadra chiamata Vecchio Appiani Gattamelata. Una serata magica all’insegna del pallone, ma anche di salsiccia e birra proprio come piace a noi.

Il mese di Giugno lo ricorderemo a lungo anche per la partecipazione al torneo Mediterraneo Antirazzista, manifestazione giunta al decimo anno di vita. I colori verderosanero sono stati rappresentati da un compagine formata da giocatori, soci e sostenitori del Palermo Calcio Popolare e da due squadre composte dai piccoli atleti della nostra Scuola Calcio, nel pieno spirito del progetto Genio! Nella serata conclusiva della manifestazione, gli organizzatori hanno voluto premiare il Palermo Calcio Popolare per l’iniziativa “Sport Popolare negli spazi pubblici”: un altro riconoscimento del nostro operato in città!

Proprio l’iniziativa al Parco della Salute ha chiuso il mese di Giugno. La Scuola Calcio Popolare, svolta nel campetto del Foro Italico, ha avuto un importante impatto sociale per la massiccia partecipazione e per essere riusciti a creare una squadra di bimbi appartenenti a ceti sociali ed etnie differenti. I tre mesi trascorsi insieme ci hanno regalato tanto, ripagandoci del lavoro e delle energie spese per la realizzazione di questa iniziativa! Integrazione, passione pura, ma allo stesso tempo rispetto ed amore per la città di Palermo, sono i valori che abbiamo cercato di trasmettere ai piccoli atleti del Genio. E speriamo di riuscire a dare continuità all’iniziativa.

Altra gratificazione per il Genio è arrivata direttamente dalla “Festa della Nord”. Nella serata svolta davanti lo stadio Renzo Barbera, nell’ultimo sabato di giugno, abbiamo ricevuto una targa “per aver trasmesso alla gente la passione e l’amore per il calcio popolare…e per gli obiettivi calcistici raggiunti”. Un grande riconoscimento, quello attribuitoci dal gruppo Curva Nord 12, che conclude una stagione che ricorderemo a lungo!

Infine c’è da raccontare della nuova stagione che si appresta a cominciare: il primo luglio ha avuto inizio l’anno calcistico 2018/2019. Anche quest’anno abbiamo voluto indire degli stage per conoscere e far conoscere le nostre attività. Quasi 80 ragazzi hanno presenziato alle due serate sotto la supervisione di Mister Troia. Voglia di far bene, ma anche tanta goliardia: da scrivere nel libro dei ricordi la presenza di un nostro Sostenitore camuffato da giocatore olandese, in stile Ruud Gullit, che ha voluto provare deliziando i presenti accorsi al catino del Cantiere Navale. Al termine delle sessioni sono stati selezionati sette nuovi ragazzi che si uniranno presto al gruppo della scorsa stagione, confermato in toto. Quattro i nuovi innesti che rientrano nella categoria under: Giuseppe Lo Piccolo, Salvatore Cernigliaro, Musa Faye e Ousman Saine. Gli altri nuovi arrivi sono i veterani Nicola Bracia, Mirko Marino e Giuseppe Sorrentino. Ai nuovi arrivati il più caloroso in bocca al lupo con la certezza che onoreranno al meglio il Genio di Palermo impresso nella nostra maglia da gioco. Per un progetto nato contro il calcio moderno e gestito direttamente dalla propria gente, senza presidenti, dirigenti, né tantomeno procuratori di turno, l’impegno in campo ed il rispetto per la maglia hanno l’assoluta priorità su qualsiasi risultato. Noi come sempre non chideremo mai alcuna vittoria ai nostri ragazzi, semplicemente pretenderemo la maglia sudata al novantesimo!

Sostieni la squadra del Genio..basta poco per entrare a far parte del progetto Palermo Calcio Popolare.

Lunga vita al Calcio Popolare…Contro il Calcio Moderno!

Il calcio è della gente!