L’Associazione Sportiva Dilettantistica Palermo Calcio Popolare nasce il 29 Febbraio 2016, per volontà di tredici soci fondatori, con l’intento di dimostrare come dei semplici tifosi possano gestire in maniera pulita e con risultati vincenti una squadra di calcio; contro la deriva del calcio moderno sposando l’idea dell’azionariato popolare ponendo al centro del progetto i sostenitori/tifosi che, con un piccolo contributo annuo, diventano parte integrante dell’Asd. Nel corso del primo anno di vita si è superata la quota cento sostenitori.
I colori sociali sono il verderosanero ed il logo raffigura il Genio, emblema della città di Palermo. Le gare casalinghe della squadra vengono disputate nello storico e glorioso campo sportivo dei Cantieri Navali.
A novembre 2016 inizia l’avventura con il primo campionato federale di terza categoria ed al termine della stagione viene conquistata la promozione al campionato di seconda categoria e la Supercoppa provinciale. Anche il noto portale sportpeople.net ci dedica un po di spazio in occasione della promozione.
Nel corso della prima stagione appena trascorsa, diverse testate giornalistiche, su tutte Giornale di Sicilia e La Repubblica, si sono interessate al nostro progetto, incuriosite dell’idea innovativa ed unica presente nel nostro territorio. Maglie da gioco senza scritte di carattere commerciale (con tanto di articolo nello statuto), goliardia sugli spalti, nostalgiche locandine prima di ogni match, l’immancabile birra a fiumi, appartenenza alla città, integrazione multietnica oltre che massima considerazione dei propri sostenitori sono i punti cardine del Palermo Calcio Popolare. Questa voglia di rivalsa contro il calcio moderno non passa inosservata neanche a Pierluigi Spagnolo, redattore della Gazzetta dello Sport, che nel suo libro “I ribelli degli stadi” dedica una pagina al Palermo Calcio Popolare
Tante le iniziative organizzate nel corso del primo anno di vita sempre con il coinvolgimento di Soci, atleti e tifosi. Ultima in ordine di tempo il dibattito cittadino sullo sport popolare denominato “Quando a vincere è la gente” organizzato al Nautoscopio in collaborazione con la Palestra Popolare Palermo. A margine del dibattito cittadino alcuni siti online, su tutti palermotoday e forzapalermo.it, si incuriosiscono al progetto del Genio narrando storie e sogni della squadra gestita dai propri sostenitori.
Il termine Popolare della nostra denominazione oltre ad essere collegato all’appartenenza al popolo della nostra squadra assume un significato importante nell’idea di fare calcio. Uno dei principali obiettivi è quello di creare una scuola calcio, o un avviamento allo sport, aperto alla cittadinanza tenendo conto delle difficoltà economiche in cui viviamo, ragion per cui vorremmo renderla gratuita ed accessibile anche alle famiglie meno abbienti. Vorremmo partire dedicandoci alla fascia di età più a rischio dispersione: quella tra i 14 ed i 17 anni.
Per la realizzazione di questo obiettivo stiamo lavorando alla definizione di accordi con qualche piccola struttura parrocchiale o privata che possa ospitarci gratuitamente. Nella nostra città è estremamente difficile riuscire a trovare dei campi disponibili se non con affitti esorbitanti, ma abbiamo l’obbligo morale di provarci proprio per quella voglia di far riappropiare il gioco più bello del mondo alla gente!